image-82

STUDIO PROTA

 

Via S.S. Appia 7 bis km 145 - c.c IL MOLINO

80029 SANT’ANTIMO (NA)

Orario Studio

 

Lunedi                                          14  -  19

 

Martedì                    10  -  13   /  14  -  19

 

Mercoledi               chiuso      /      chiuso

 

Giovedì                                         14  -  19

 

Venerdi                                         14  -  19

 

Sabato           una volta al mese per Appuntamento

 

Domenica                                      chiuso

 

logoprotasfondo scur
logoprotasfondo scur
fadcsolobordogrigio

Per maggiori informazioni, contattaci:

brunasegreteria@studioprota.it


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
tumblr
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
tumblr
instagram
rialzosenomascellareconsfondo

SUDIOPROTA2019@TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI

Il seno mascellare è uno dei quattro seni paranasali (i quali prendono il nome di sfenoidale, etmoidale, frontale e, appunto, mascellare) ed è morfologicamente il più voluminoso. I seni paranasali sono cavità situate all’interno delle ossa del cranio, sono rivestiti da mucosa e comunicano tramite orifizi (chiamati osti) con le due cavità nasali. In alcuni casi il seno mascellare deve necessariamente essere “rialzato”. Si parla di “rialzo di seno mascellare” (altrimenti definito “sinus lift”) per indicare una pratica chirurgica che determina un aumento di volume osseo nell’arcata superiore della bocca. Tale aumento di volume osseo si rende necessario quando non è possibile inserire in modo tradizionale gli impianti (ad esempio nel caso in cui l’interfaccia fra tessuto osseo e impianto non dia un sostegno funzionalmente sufficiente all’impianto stesso) e si ha bisogno di volumi ossei più adeguati affinché gli impianti che vengono inseriti abbiano una lunghezza e un diametro sufficienti.

 

 

Il termine ” rialzo di seno” è dovuto proprio al fatto che i seni mascellari vengono spostati in alto dal ripristino dei volumi ossei, con materiali osteoconduttori, in modo da permettere un ancoraggio stabile degli impianti. Il posizionamento degli impianti è solitamente effettuato nell’ambito dello stesso intervento di rialzo del seno mascellare, in modo tale da ridurre il tempo globale di cura e protesizzazione. Va detto comunque che è sempre l’operatore a scegliere se effettuare o meno l’intervento di posizionamento nell’ambito della stessa seduta; le tecniche chirurgiche utilizzate per il rialzo del seno sono varie e la loro predicibilità è legata all’esperienza di chi opera

Come creare un sito web con Flazio